La settimana appena trascorsa è stata molto intensa sotto diversi punti di vista ... alcune particolari dinamiche familiari da vivere, alcuni appuntamenti non proprio "ordinari" con la salute e lo studio mi hanno lasciato poco tempo per dedicarmi al blog e alla giornata della terra, che comunque ho seguito bazzicando la blogsfera.

Non ho potuto realizzare nessun manufatto per l'occasione, ma nel quotidiano mi sono sentita "connessa" con il movimento di idee, impegno e cambiamento che ha coinvolto molti. Così oggi cerco di fare un bilancio del nostro eco-impegno come famiglia, partendo dai 10 punti proposti da Mammafelice e aggiungendone altri ...

1. sostituire le vecchie lampadine con nuove lampadine a risparmio energetico; ci siamo
2. inserire i rompigetto nei rubinetti di casa, per risparmiare acqua; ci siamo
3. piantare un vaso di erbe aromatiche sul balcone o sul davanzale; c'eravamo ... poi la scorsa estate le ho fatte seccare! Non è colpa mia se ho tutte le finestre esposte a sud!!! : ( ma ci riproverò!

4. fare la spesa solo con borse di tela riutilizzabili; ci siamo
5. rinunciare ad almeno un detersivo industriale, a favore di prodotti naturali come aceto, acqua, bicarbonato…; non proprio, però utilizziamo solo detersivi e saponi per le mani vegetali, biodegradabili e alla spina. Per l'igiene intima idem ma non sono alla spina.

6. apparecchiare la tavola usando tovaglioli di stoffa, bicchieri di vetro e piatti di ceramica, abbandonando le stoviglie usa e getta; ... da sempre
7. fare almeno un pasto no-cook con frutta e verdura crude, senza dover accendere i fornelli; questo in effetti lo faccio solo d'estate, potrei impegnarmi di più ... però cerco sempre di risparmiare energia usando vaporiere a più livelli e mettendo a scaldare gli avanzi sopra l'acqua per la pasta, mettendo a bollire acqua già calda dal rubinetto, usando i coperchi, ecc.
8. bere acqua del rubinetto filtrata con le apposite caraffe; per fortuna abbiamo un'acqua di rubinetto buonissima ...

9. eliminare la pellicola per alimenti, il cellophane e l’alluminio, e usare solo contenitori di vetro/plastica con coperchio; ci siamo
10. fare un pic-nic stando a piedi nudi sul prato ... se arrivasse la primavera!!! ; )

In più ci stiamo impegnando davvero molto per fare la spesa in modo più ecologico possibile:
1.evitare l'acquisto di prodotti con packaging esagerato o multimateriale (il più difficile da smaltire). Per esempio cerco di comprare la frutta, la verdura e relativi "odori" dal fruttivendolo che ficca tutto nella mia borsa di tela, mentre al supermercato c'è uno spreco di bustine e di guantini usa e getta che fa venire la pelle d'oca!

2. autoprodurre: dolci, biscotti, pane, sughi, conserve ...
3. cercare prodotti locali o comunque più vicini possibile (tendiamo al km 0!)
4.attenzione all'abbigliamento! Ho trovato diversi siti di abbigliamento eco-equo che mi riprometto di sperimentare ... ma li recensirò qui solo dopo averne testato i prodotti.
5. usare l'auto solo se strettamente necessario e preferire muoversi a piedi (adoro camminare!) o in bici o con i mezzi pubblici.
6. usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico.

Bene, in questo post mi sono sbizzarrita con le foto! Provengono tutte dalla nostra macchina fotografica, dai nostri viaggi, durante i quali io e Cri ci emozioniamo sempre e ci incantiamo a contemplare la straordinaria varietà e bellezza della Natura. Come si può non amarla con tutto il cuore e non desiderare di custodirla sempre meglio?

Allora aspetto i vostri commenti, per ricevere suggerimenti su altri comportamenti virtuosi o semplicemente per condividere il nostro profondo amore per il Creato! A tutti buona "giornata della terra" per ogni giorno! Vi lascio con il Nilo di sera ...

Non ho potuto realizzare nessun manufatto per l'occasione, ma nel quotidiano mi sono sentita "connessa" con il movimento di idee, impegno e cambiamento che ha coinvolto molti. Così oggi cerco di fare un bilancio del nostro eco-impegno come famiglia, partendo dai 10 punti proposti da Mammafelice e aggiungendone altri ...
1. sostituire le vecchie lampadine con nuove lampadine a risparmio energetico; ci siamo
2. inserire i rompigetto nei rubinetti di casa, per risparmiare acqua; ci siamo
3. piantare un vaso di erbe aromatiche sul balcone o sul davanzale; c'eravamo ... poi la scorsa estate le ho fatte seccare! Non è colpa mia se ho tutte le finestre esposte a sud!!! : ( ma ci riproverò!
4. fare la spesa solo con borse di tela riutilizzabili; ci siamo
5. rinunciare ad almeno un detersivo industriale, a favore di prodotti naturali come aceto, acqua, bicarbonato…; non proprio, però utilizziamo solo detersivi e saponi per le mani vegetali, biodegradabili e alla spina. Per l'igiene intima idem ma non sono alla spina.
6. apparecchiare la tavola usando tovaglioli di stoffa, bicchieri di vetro e piatti di ceramica, abbandonando le stoviglie usa e getta; ... da sempre
7. fare almeno un pasto no-cook con frutta e verdura crude, senza dover accendere i fornelli; questo in effetti lo faccio solo d'estate, potrei impegnarmi di più ... però cerco sempre di risparmiare energia usando vaporiere a più livelli e mettendo a scaldare gli avanzi sopra l'acqua per la pasta, mettendo a bollire acqua già calda dal rubinetto, usando i coperchi, ecc.
8. bere acqua del rubinetto filtrata con le apposite caraffe; per fortuna abbiamo un'acqua di rubinetto buonissima ...
9. eliminare la pellicola per alimenti, il cellophane e l’alluminio, e usare solo contenitori di vetro/plastica con coperchio; ci siamo
10. fare un pic-nic stando a piedi nudi sul prato ... se arrivasse la primavera!!! ; )
In più ci stiamo impegnando davvero molto per fare la spesa in modo più ecologico possibile:
1.evitare l'acquisto di prodotti con packaging esagerato o multimateriale (il più difficile da smaltire). Per esempio cerco di comprare la frutta, la verdura e relativi "odori" dal fruttivendolo che ficca tutto nella mia borsa di tela, mentre al supermercato c'è uno spreco di bustine e di guantini usa e getta che fa venire la pelle d'oca!
2. autoprodurre: dolci, biscotti, pane, sughi, conserve ...
3. cercare prodotti locali o comunque più vicini possibile (tendiamo al km 0!)
4.attenzione all'abbigliamento! Ho trovato diversi siti di abbigliamento eco-equo che mi riprometto di sperimentare ... ma li recensirò qui solo dopo averne testato i prodotti.
5. usare l'auto solo se strettamente necessario e preferire muoversi a piedi (adoro camminare!) o in bici o con i mezzi pubblici.
6. usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico.
Bene, in questo post mi sono sbizzarrita con le foto! Provengono tutte dalla nostra macchina fotografica, dai nostri viaggi, durante i quali io e Cri ci emozioniamo sempre e ci incantiamo a contemplare la straordinaria varietà e bellezza della Natura. Come si può non amarla con tutto il cuore e non desiderare di custodirla sempre meglio?
Allora aspetto i vostri commenti, per ricevere suggerimenti su altri comportamenti virtuosi o semplicemente per condividere il nostro profondo amore per il Creato! A tutti buona "giornata della terra" per ogni giorno! Vi lascio con il Nilo di sera ...
Cara ^_^ Scusa presa dall'emozione ho dimenticato di farti i miei conplimenti, la tua immagine è molto originale!
RispondiEliminaComplimenti! ^_^
Buona notte!
grazie, lo prendo come un commento prezioso fatto da una fotografa brava come te! le foto del tuo blog sono bellissime! come ti ho detto da raffaele verrò a trovarti spesso!
RispondiEliminaLe tue foto sono stupende! Io sono parecchio birichina e ancora non ho messo in atto tutti i suggerimenti per aiutare la nostra Terra. Devo impegnarmi di più.
RispondiEliminaSììììì anch'io mi devo impegnare di più :(
RispondiEliminaPerò ci sono vicina dai!!! Se lo facessero davvero tutti.... ahhhhhhh.
Bellissime le foto, quella del Nilo poi.... che bei ricordi......
Ciao!
Bellissimo post per celebrare la nostra PachaMama!!! ^__^
RispondiElimina